
Ciao a tutte! Mi chiamo Cinzia e vorrei raccontarvi come è nata la mia passione per il ricamo a mano!
Per mia madre il ricamo non era un lavoro ma una vera e propria passione. Mi ricordo che quando era li, a ricamare, era rilassata. C’era la radio accesa che trasmetteva canzoni, a volume molto basso, soltanto successivamente c’è stata la televisione accesa.
Ho le immagini davanti che hanno una sequenza ben precisa. Il primo passo era prendere le misure per un lenzuolo o federa o asciugamano o tovaglia e “tirare i fili”. Si, perché probabilmente non tutte lo sanno, ma prima non c’erano le lenzuola già pronte, quelle sono arrivate successivamente, ma c’erano quelle che si chiamavano “pezze”, ossia stoffe di lino o altri tessuti, a rotoli, lunghi di molti metri.
Proseguiva successivamente con l’imbastitura degli orli e finalmente si arrivava alla parte che mi piaceva di più. Si sceglieva il disegno che si voleva ricamare e mia madre lo riportava su stoffa con la carta copiativa. A mia madre veniva commissionato il corredo da preparare e lei, con infinita pazienza e soprattutto amore, lo faceva nascere! E sapete quale è la cosa strana? Non ho mai visto mia madre utilizzare un foglio di carta copiativa nuova, mai, neanche una volta! Utilizzava quei fogli così tante volte, ma così tante volte che…..erano quasi trasparenti!
Ed ecco il momento dell’apparizione del telaio di legno per iniziare il ricamo vero e proprio. Ogni pezzo di corredo richiedeva ore ed ore, giorni e giorni, settimane e settimane, mesi e mesi di lavoro! Alcune volte il lenzuolo era soltanto ricamato, altre volte c’era del ricamo ma andava inserito anche un pizzo. Il tombolo, il Cantù, il chiacchierino, che incanto! Ero talmente affascinata dai pizzi, che ho imparato a fare il pizzo Cantù. Fili e fili che si intrecciavano per creare dei capolavori!
Poi per molto tempo ho lasciato da parte, senza curarmene, questi miei ricordi. Sono stata presa dalla dagli studi, dall’università, dalla famiglia, da mia figlia, dal lavoro, dei 1000 impegni e le 1000 corse che si fanno giornalmente. Ma le passioni, quelle profonde e radicate, rimangono nel nostro cuore e prima poi riemergono. Infatti adesso, in età più matura, è riemersa e così mi sono concessa il “vizio“ di riimmergermi nel mondo della bellezza e della storia, del filo e dei ricami, della bellezza e dell’originalità. Quando casualmente, sono venuta a contatto con i primi pezzi, è come se mi fossi ritrovata proiettata nella mia infanzia. E non ho saputo resistere. Ogni pezzo che trovo fa parte di una collezione privata ed ogni pezzo ha la sua storia, il suo vissuto, che un po’ conosco ed un po’ ho il privilegio di immaginarla!
Ultimi prodotti
-
Asciugamano antico
390,00€Epoca 1920
Dimensions: 87 x 120 cm
Material: Lino1635 -
Asciugamano bianco ricamato a mano
270,00€Epoca 1950
Materiale: linoDimensioni: 136 x 73 cm
456 -
Asciugamano del 1950
270,00€Epoca 1950
Materiale: lino doppio
Misure: 136 x 73 cm1629 -
Asciugamano di lino
270,00€Epoca 1950
Materiale: lino
Dimensioni: 88 x 133 cm458 -
Asciugamano in lino doppio
230,00€Epoca anni ’50
Materiale: lino doppio
Dimensioni: 155 x 65 cm457 -
Centrino – Sottopiatto del 1910
65,00€Epoca 1910
Materiale: lino
Dimensions: 26 x 26 cm
455 -
Centrotavola – tardo ‘800
950,00€Epoca 1880
Materiale: puro Lino
Dimensioni: 80 x 160 cm
459 -
Coprifedere del 1880
390,00€Epoca 1880
Dimensioni: coprifedere 83 x 66 cmcuscino 57 x 41 cm
Material: Batista
Some color differences may appear according to your monitor’s/device’s screen settings. All products will be posted within 3 business days.
500